Abituati a ragionare per dogmi come tutti quelli di sinistra, i due ultimi presidenti democratici, Obama e Biden, non sono riusciti a realizzare che il pericolo per gli Stati Uniti e per l’intero Occidente viene ...
Non possiamo criticare la vice presidente americana Harris per aver messo, sebbene tardivamente, la sicurezza del suo Paese al primo posto dell’agenda politica durante la visita in Guatemala, ma la mancanza di coerenza, un vero ...
Si può tranquillamente sostenere che per la coesistenza tra palestinesi e israeliani ha fatto più il presidente Trump che non il Nobel per la pace e suo predecessore alla Casa Bianca Barack Obama il quale, ...
Quelli di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti sono stati anni buoni anche perché, a differenza del suo predecessore-bombardatore, al quale fu dato pure il Nobel per la pace dopo appena sei mesi di ...
In un Paese come l’Italia, dove molti non sanno neppure chi sia il ministro della Difesa nazionale, sappiamo tutto di Kamala Harris, senatrice democratica californiana di colore che ha accettato il ruolo di vice di ...
In una campagna elettorale in pieno svolgimento e nonostante i pubblici inviti alla calma fatti ai rivoltosi afroamericani, ai democratici resta in mano soltanto quella rivolta e il coronavirus da lanciare come bombe a mano ...
Se la polizia d’oltreoceano necessita di avere regole diverse è un problema legislativo e riguarda tutti gli americani e non soltanto quelli di colore. E comunque, il presidente degli Stati Uniti, che magari potrebbe avere ...
Secondo il nostro intervistato dagli Stati Uniti, nonostante l’approccio per niente diplomatico, l’attuale inquilino della Casa Bianca, pur abituato ad affrontare i problemi a muso duro, è stato così forte da ottenere risultati concreti in ...
La palingenesi musicale è un fatto normale perché intimamente connessa al ricambio delle generazioni che si alternano sul palcoscenico della vita, anche se nonostante l’apertura ai nuovi stili musicali non sempre il festival per antonomasia ...
Qualche osservatore nostrano di area governativa ritiene che la conferenza berlinese sulla Libia sia stata un successo, e per l’immagine della Merkel forse sì, per l’Italia invece temiamo di no. Siamo, infatti, persuasi che quella ...
Questo blog non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato aperiodicamente e non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge numero 62 del 7 marzo 2001. Le informazioni contenute in questo blog, sebbene fornite in buona fede e con accuratezza, potrebbero tuttavia contenere inesattezze od essere viziate da errori tipografici. Gli autori de “Il Rullo”, quindi, si riservano il diritto/dovere di modificare, aggiornare o cancellare alcuni contenuti del blog senza preavviso. Gli autori del blog non sono responsabili della veridicità dei contenuti di testi inviati dai lettori, fatto salvo l’obbligo di non pubblicare i commenti chiaramente offensivi di genere oppure razzisti, o lesivi dell’immagine, o dell’onorabilità di terzi, o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti alla pubblicazione. Ciò ad insindacabile giudizio degli autori che per le loro valutazioni s’ispireranno sempre all’articolo 21 della Costituzione ed alle leggi sulla stampa.