I politici italiani cosiddetti progressisti continuano a guardare con sospetto a quell’identità culturale bimillenaria che ci distingue come popolo e come nazione, preferendo dedicarsi alla pulizia etnica della storia come rito di riparazione per le ...
Secondo il filosofo francese Jean Madiran, nel 1962 in Francia sarebbe avvenuto un incontro segreto tra il cardinale Eugéne Tisserant, in rappresentanza di papa Giovanni XXIII e l’arcivescovo ortodosso Nicodemo Rotov, in rappresentanza del patriarcato ...
Fintanto che il papa sparava a palle incatenate su conservatori e sovranisti, andava tutto bene per la Sinistra e per il mainstream, salvo quando la Santa Sede ha preso posizione sul Disegno di Legge Zan. ...
Come sempre accade nella patria dei guelfi e dei ghibellini, una parte dell’opinione pubblica ha approvato il poco ieratico gesto del papa a Piazza San Pietro, quando ha percosso la mano di una fedele che ...
Gli intolleranti pseudolaici e pseudocristiani in cerca di complicità ideologiche si ritengono portatori di assolute verità, che vorrebbero legittimate a sottrarsi ad ogni confronto, non capendo che il vero integralismo è proprio il loro. Un ...
A mostrarsi scandalizzati dal pupazzetto di gomma rappresentante un feto distribuito a Verona al congresso pro family sono stati – in parte – gli stessi che negli anni Settanta andavano in estasi davanti alle foto ...
Gli antichi veneravano come dio della fertilità Priapo, cui diedero le sembianze di un enorme fallo di legno o di cuoio che portavano in giro per i campi per impetrarne fertilità e abbondanti messi. I ...
L’identità nazionale è come un corso d’acqua che può arricchirsi col contributo di altri ruscelli, che può perfino frammischiarsi con altri fiumi e uscirne alla fine rinvigorito, ma è follia cercare di farlo sparire: primo ...
Bergoglio è il Papa asceso al soglio pontificio nel momento sbagliato della storia, perché dopo un “Papa politico” come Giovanni Paolo II, ci voleva un Papa dogmatico che indicasse agli uomini la rotta morale da ...