Il papa, che ormai passa la maggior parte del tempo ad andare in giro a chiedere scusa a qualcuno per le malefatte che la Chiesa ha accumulato in oltre duemila anni, e la Magistratura, sempre ...
La raccolta di lavori autobiografici dell’autrice bustocca Sandra Grampa tocca ogni aspetto della nostra vita, bello o brutto che sia, mediante la sapiente fusione di realtà e fantasia. Tuttavia, dai suoi scritti, viene sempre fuori ...
Dopo avere ascoltato le parole di Biden dal Castello Reale di Varsavia, molto probabilmente il presidente ucraino Zelensky ha realizzato che è più conveniente un accettabile compromesso con Putin, che i suoi alleati sa difenderli, ...
I politici italiani cosiddetti progressisti continuano a guardare con sospetto a quell’identità culturale bimillenaria che ci distingue come popolo e come nazione, preferendo dedicarsi alla pulizia etnica della storia come rito di riparazione per le ...
Stando alla risposta che l’allora cardinale Joseph Ratzinger diede al giornalista che gli aveva domandato se lo Spirito Santo fosse responsabile dell’elezione dei pontefici, dobbiamo dedurre che lo spirito divino può darci soltanto la sicurezza ...
La linda cittadina in provincia di Benevento è stata, nel tempo, un incubatoio d’arte, di grandi uomini della Chiesa e culla d’illustri personaggi in diversi campi. Vi sono nati, infatti, Frate Isaia Columbro per il ...
Come sempre accade nella patria dei guelfi e dei ghibellini, una parte dell’opinione pubblica ha approvato il poco ieratico gesto del papa a Piazza San Pietro, quando ha percosso la mano di una fedele che ...
È davvero stucchevole la polemica sui giacchini militari o para militari indossati da Matteo Salvini, ed esilarante il fatto che l’Usb, il sindacato dei Vigili del Fuoco, lo abbia denunciato per “porto abusivo di divisa”… ...
L’identità nazionale è come un corso d’acqua che può arricchirsi col contributo di altri ruscelli, che può perfino frammischiarsi con altri fiumi e uscirne alla fine rinvigorito, ma è follia cercare di farlo sparire: primo ...
Bergoglio è il Papa asceso al soglio pontificio nel momento sbagliato della storia, perché dopo un “Papa politico” come Giovanni Paolo II, ci voleva un Papa dogmatico che indicasse agli uomini la rotta morale da ...