Il libro “Esercito dimenticato”, scritto da Jozef Špánik, un funzionario del Ministero degli Esteri Ceco, e pubblicato per conto dell’Associazione dei Legionari Cecoslovacchi di Praga, è così ben documentato e accorsato che, probabilmente, diventerà un ...
Alla base della nascita del regime fascista ci furono molte complicità, troppi silenzi, infinite omissioni e tante viltà istituzionali. Ma ad angustiarci il prossimo 28 ottobre, data della marcia su Roma, non saranno coloro che, ...
Un complesso militare, quali ne siano entità e composizione, deve assolvere il precipuo compito istituzionale della sicurezza areale in ogni circostanza ma, se viene chiamato a supportare la logistica sanitaria del Paese, allora entra in ...
A Sante Fe, sul set di un film western, per girare una scena di sparatorie all’attore Alec Baldwin è stata consegnata una pistola vera con dentro il tamburo delle cartucce anch’esse vere invece che a ...
Disconoscere l’evento sul quale s’innestò la Repubblica è mettere in discussione anche tutto il resto, come la Costituzione, il Parlamento e i diritti individuali. A coloro i quali hanno osservato che quest’anno andremo a celebrare ...
Il 5 settembre del 1914, per inviare rapidamente e in situazione d’emergenza un’aliquota di soldati a frenare l’avanzata tedesca sul fronte della Marna, il Generale francese Gallieni precettò tutti i taxi di Parigi che per ...
Quella del reperimento di una rara documentazione e l’esaurimento delle copie stampate non sono state le uniche fortune capitate al libro “I Cecoslovacchi sull’Olona” perché, alcuni mesi dopo la sua uscita in Italia, comparve sulla ...
L’Italia non avrà un grande futuro sotto la guida personaggi che abbiamo eletti in un momento di follia, a meno che non diventeremo un “popolo di strada”, cioè quando scenderemo in piazza per ogni malefatta ...