Il re Ferdinando II di Borbone amministrava il Regno delle Due Sicilie come gli era stato insegnato, cioè male, ma profondeva in tale esercizio tutta la dedizione della quale era capace non disgiunta da una ...
Si dicono portatori dei valori della Resistenza ma non vogliono che il governo aiuti gli ucraini a resistere all’invasore russo; parlano di voler fermare la guerra e non sanno come; se i russi bombardano gli ...
Nel recente passato la democrazia nel nostro Paese è stata bloccata da un sistema di potere binario ma discreto, non multi facce e impudente come quello di oggi, laddove la Democrazia cristiana esercitava il monopolio ...
I politici italiani cosiddetti progressisti continuano a guardare con sospetto a quell’identità culturale bimillenaria che ci distingue come popolo e come nazione, preferendo dedicarsi alla pulizia etnica della storia come rito di riparazione per le ...
Ormai non si riesce più a ricevere una notizia esaustiva e fedele del fatto accaduto da parte dei media succubi del politically correct, sicché non si capisce più se un tizio che ci entra in ...
Ormai gli italiani possono riconoscersi soltanto nell’ultimo strumento di dissenso e, allo stesso tempo, caposaldo identitario e libertario dei popoli: la capacità di far massa, virtuale sul web, o materiale nelle piazze. Ma questa residuale ...
Non dovremmo preoccuparci per il ripristino del vitalizio agli ex parlamentari ma, semmai, per l’ennesima riprova dell’efficienza del sistema di potere che, sotto i nostri occhi, sta evolvendo in cleptocrazia perché teso al furto, tra ...
Il sommovimento delle piazze americane di questi giorni, al netto della motivazione contingente, è l’anticipazione di ciò che sta per accadere nel mondo perché le vicende d’oltreoceano, un po’ come avvenne per la guerra nel ...
Al cospetto dello sfacelo generalizzato, aggravato da una pandemia di come non se ne vedevano da un secolo e da una pletora di cialtroni al governo di come non se ne vedevano dai tempi della ...
L’azione più devastante per la tenuta dei governi e per la nostra democrazia la sta compiendo certa magistratura, la quale il più delle volte, arrogandosi dei poteri che sono propri della politica e talvolta addirittura ...