Quando si vede un militare in servizio di ordine pubblico in piazza del Duomo a Milano, si deve sapere quanto costa alla comunità nazionale e ciò che ne consegue in termini di sostenibilità logistica. Anche ...
Nell’accogliente paesino dell’Alto Sannio, oggi è stato presentato il libro a sfondo storico di Enzo Ciaraffa, questa volta imperniato su di un giovane ufficiale nato appunto a Montefalcone e caduto eroicamente nel deserto libico-egiziano nel ...
Dal punto di vista militare quella che si sta combattendo in Ucraina è, prevalentemente, una guerra di artiglieria tradizionale e missilistica, oltre che di carrarmati. Questa è stata una delle ragioni per le quali il ...
A proposito del personale militare fuori dai ranghi per qualsivoglia ragione che non sia la cattiva condotta, anche in Italia si è iniziato a muovere qualcosa grazie a Francesco Cosimato e a Mauro Arnò. Questi ...
Ci sono oltre 200.000 caduti ignoti che da un secolo attendono un riconoscimento diffuso tra il nostro popolo, soprattutto tra i giovani i quali dopo quattro generazioni probabilmente ne perderebbero quasi del tutto il ricordo, ...
Al museo militare di Lešany non s’inneggia alla guerra, né si rivendicano primati tecnologici ma, anzi, si smitizza la guerra e la si riconduce alla sua terribile inutilità. L’emblema di questo spirito smitizzante è il ...
Tra le bocche di fuoco prese dagli italiani, come preda bellica, agli austriaci vi furono centinaia di Obici 75/13, i quali passarono in carico al Regio Esercito che, a sua volta, li impiegò nella guerra ...