Berlusconi era definibile con un solo aggettivo, lo stesso che adoperò D’Annunzio per il personaggio di un suo libro: immaginifico. E in effetti al Cavaliere d’Italia per antonomasia la fantasia non è mai mancata, specialmente ...
Il grottesco, se non fosse tragico per la nostra democrazia, è che a voler indurre il prossimo presidente della Repubblica a comportamenti inusitati, se non addirittura contro la Costituzione, sono due pilastri fondamentali per ogni ...
Lamentando il fatto che viene dato troppo risalto mediatico ai no vax, il presidente della Repubblica ha dettato una linea operativa ai media dimenticando, lui, il supremo garante della Costituzione, che i no vax, rifiutando ...
In un sistema elettorale bipolare il Centro è una sovrastruttura inutile e, quand’anche non lo fosse, nessun leader nostrano è realmente centrista. Ciò perché in Italia di “Centri” ve ne sono almeno quattro o cinque, ...
Oggi l’Italia e l’intero Occidente avrebbero bisogno di una “nuova frontiera” e, come fecero nel dopoguerra, mutuare i guizzi culturali e democratici di un Paese grande, libero e moderno che, all’occorrenza, sia capace anche d’imporre ...
Giuseppi inizia a non essere più così sicuro che al pranzo di Marina di Bibbona, dove sarebbe avvenuto il cosiddetto patto della spigola, Grillo non gli abbia rifilato la lisca. Ciò perché con tutti i ...
Se Giuseppe Conte era una nullità politica intercambiabile al bisogno, Mario Draghi è un ex di grandissimo successo: ex direttore generale del ministero del tesoro, ex consulente della più grande banca d’affari al mondo, ex ...
Fatta la tara sul servilismo congenito dei media nazionali che stanno mitizzando il personaggio oltre ogni indecenza, siamo tutti persuasi di trovarci al cospetto di un grand commis e, tuttavia, bisogna domandarsi che senso abbia ...
Ieri al Senato si è svolto tutto come da copione sotto la regia occulta dei Mastella. Sicché, un po’ con le blandizie, un po’ col mercimonio, un po’ agitando il mostro pandemico, Conte, che assieme ...