Da quando c’è il premier Giorgia Meloni alla guida del Paese, sono molti gli italiani che si sentono meno persi nel mare magnum dei principi astratti, delle vuote enunciazioni, del mondialismo e dell’immigrazionismo nel quale ...
Lungi dell’evolvere in un partito socialdemocratico sul modello nordeuropeo, e avendo preso a bordo la maggior parte dei nipotini della vecchia Democrazia Cristiana, l’attuale Pd è diventato, nei fatti, un partito di Centrodestra che finge ...
Gli Stati Uniti, la Francia e l’Inghilterra stanno pagando, con settantasette anni di ritardo, il conto che avevano in sospeso con la storia: quello di aver consentito la farsa del processo di Norimberga contro i ...
Nonostante le sue pretese progressiste, dove governa la Sinistra regrediscono quelle libertà che del progresso sono l’indispensabile presupposto. Quando, invece, il contesto politico internazionale, come l’appartenenza all’Alleanza Atlantica nel caso italiano, e il ripetuto responso ...
A favore della risoluzione del Parlamento Europeo che equiparò il comunismo al nazismo votò, tra gli altri, il gruppo compatto del PD con una benevola astensione dei Cinque Stelle. Sicché i membri di questo governo, ...
Questo blog non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato aperiodicamente e non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge numero 62 del 7 marzo 2001. Le informazioni contenute in questo blog, sebbene fornite in buona fede e con accuratezza, potrebbero tuttavia contenere inesattezze od essere viziate da errori tipografici. Gli autori de “Il Rullo”, quindi, si riservano il diritto/dovere di modificare, aggiornare o cancellare alcuni contenuti del blog senza preavviso. Gli autori del blog non sono responsabili della veridicità dei contenuti di testi inviati dai lettori, fatto salvo l’obbligo di non pubblicare i commenti chiaramente offensivi di genere oppure razzisti, o lesivi dell’immagine, o dell’onorabilità di terzi, o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti alla pubblicazione. Ciò ad insindacabile giudizio degli autori che per le loro valutazioni s’ispireranno sempre all’articolo 21 della Costituzione ed alle leggi sulla stampa.