La longevità non giova ai politici di un sistema come il nostro e, dopo Giulio Andreotti, il presidente appena decesso è stato il politico più longevo della prima e della seconda repubblica, con la differenza ...
La nostra Patria comune sorse da tre guerre d’indipendenza combattute contro il despota del tempo, forse quattro guerre se vi aggiungiamo il primo conflitto mondiale, e da una lotta per la liberazione dal nazifascismo che, ...
La borghesia siciliana fin dall’Unità d’Italia si era sempre servita della politica e di alcuni settori dello Stato per istituzionalizzare i suoi rapporti con il potere centrale e con quello mafioso locale e, se come ...
La povertà delle genti del Sud era storicamente inspiegabile per la maggior parte dei settentrionali, dal momento che essi non capivano, o non volevano capire, che l’Unità non si basava su di un rapporto di ...
Non se ne abbiano a male le donne se celebriamo la giornata per l’eliminazione della violenza di genere senza indugiare nella solita orgia di buoni propositi e di ammuffiti luoghi comuni, ma ricordando un barbuto ...
Clandestino fino alla morte, il pensiero dell’apostolo dell’Unità d’Italia sta rivivendo una seconda giovinezza a Varese dove, grazie all’associazione mazziniana intestata a un docente del liceo locale che porta il nome di un altro grande ...